Centarr

Tutte le news con l'arredamento al centro
Serramenti

Quali sono le normative che garantiscono la qualità dei serramenti?

Ottobre 31, 2024
Quali sono le normative che garantiscono la qualità dei serramenti?

La qualità dei serramenti è fondamentale per garantire comfort abitativo, sicurezza e risparmio energetico all’interno di un edificio. Diverse normative europee e nazionali stabiliscono gli standard minimi che finestre e porte devono rispettare, definendo criteri di prestazione e durabilità. La corretta applicazione di queste norme assicura che i serramenti offrano prestazioni ottimali in termini di isolamento termico e acustico, resistenza agli agenti atmosferici e sicurezza contro i tentativi di effrazione.

Norma UNI EN 14351-1: requisiti di base per i serramenti esterni

La normativa UNI EN 14351-1 rappresenta lo standard di riferimento per i serramenti esterni, tra cui finestre e porte pedonali. Questo regolamento stabilisce i requisiti prestazionali che un serramento deve rispettare per essere considerato idoneo all’installazione in abitazioni e edifici commerciali. I principali aspetti trattati dalla norma includono la permeabilità all’aria, la tenuta all’acqua, la resistenza al vento, l’isolamento termico e acustico.

La permeabilità all’aria valuta la capacità della finestra o della porta di prevenire infiltrazioni d’aria, riducendo dispersioni energetiche e migliorando l’efficienza dell’edificio. La tenuta all’acqua, invece, misura la resistenza alle infiltrazioni durante eventi atmosferici intensi, come piogge abbondanti o vento forte. La resistenza al vento garantisce che il serramento non si deformi o comprometta la sua struttura in presenza di raffiche, fondamentale per edifici situati in zone esposte.

L’isolamento termico e acustico è un altro aspetto cruciale regolato da questa norma. La trasmittanza termica dei serramenti influisce direttamente sui consumi energetici dell’edificio, determinando quanto calore venga disperso attraverso le finestre o le porte. Per quanto riguarda l’isolamento acustico, il serramento deve garantire una riduzione significativa del rumore proveniente dall’esterno, elemento essenziale soprattutto nelle aree urbane.

Norma UNI EN ISO 10077: isolamento termico dei serramenti

L’efficienza energetica è un criterio sempre più rilevante nella progettazione degli edifici, e i serramenti svolgono un ruolo cruciale nel raggiungimento di prestazioni energetiche elevate. Ce ne parla l’azienda Mavis Srl che tratta a Udine Serramenti dall’alta efficienza energetica. La norma UNI EN ISO 10077 stabilisce i metodi per calcolare la trasmittanza termica dei serramenti, ossia il flusso di calore che passa attraverso una finestra o una porta, indicato con il valore U.

La normativa prende in considerazione sia la struttura del serramento, compreso il telaio, che la superficie vetrata. Un valore U basso indica un serramento altamente isolante, capace di limitare le dispersioni di calore durante l’inverno e impedire il surriscaldamento durante l’estate. Questi standard contribuiscono in modo significativo alla riduzione del consumo energetico complessivo dell’edificio, assicurando un migliore comfort termico e risparmi sui costi di riscaldamento e raffrescamento.

Norma UNI EN ISO 140-3 e UNI EN ISO 717-1: isolamento acustico

L’isolamento acustico dei serramenti è regolato dalle normative UNI EN ISO 140-3 e UNI EN ISO 717-1, che stabiliscono i criteri per misurare e valutare la capacità di una finestra o di una porta di ridurre il rumore esterno. Questo aspetto è particolarmente importante per edifici situati in zone ad alto traffico o in prossimità di fonti di rumore, come aeroporti, stazioni ferroviarie o zone industriali.

Il grado di isolamento acustico viene espresso in decibel (dB), e più alto è il valore, migliore è la protezione contro il rumore. Un buon isolamento acustico non solo aumenta il comfort abitativo, ma contribuisce anche alla salute e al benessere delle persone che vivono o lavorano all’interno dell’edificio, riducendo lo stress causato dall’inquinamento acustico. Le finestre e le porte che rispettano queste normative garantiscono un ambiente interno silenzioso e protetto dai disturbi esterni.

Norma UNI EN 12207: permeabilità all’aria

La norma UNI EN 12207 stabilisce i criteri per misurare la permeabilità all’aria dei serramenti, ossia la loro capacità di impedire l’infiltrazione di aria non desiderata attraverso le fessure o giunzioni. Questo parametro è fondamentale per garantire un buon livello di isolamento termico e per prevenire la dispersione di calore, specialmente in edifici ad alta efficienza energetica.

I serramenti sono classificati in quattro classi di permeabilità all’aria, da 1 a 4, dove la classe 4 rappresenta il massimo livello di tenuta. Serramenti con elevata permeabilità all’aria possono compromettere il comfort abitativo, causando correnti d’aria indesiderate e aumentando i costi energetici per riscaldare o raffrescare l’ambiente. Per questo motivo, l’installazione di serramenti conformi alla UNI EN 12207 è particolarmente raccomandata in edifici che puntano alla riduzione dei consumi energetici e a un miglior controllo del microclima interno.

Norma UNI EN 12208: tenuta all’acqua

La tenuta all’acqua dei serramenti è regolata dalla norma UNI EN 12208, che stabilisce i requisiti per garantire che finestre e porte resistano alle infiltrazioni d’acqua durante eventi atmosferici estremi. Questa norma è particolarmente importante per edifici situati in zone esposte a condizioni meteorologiche avverse, come aree costiere o regioni soggette a piogge frequenti.

Durante le prove di laboratorio, i serramenti vengono sottoposti a simulazioni di forti piogge abbinate a pressione del vento per verificare se l’acqua penetra all’interno. I serramenti vengono classificati in base alla loro prestazione, da 1A (minima resistenza) a 9A (massima resistenza), con un ulteriore livello E per prestazioni eccezionali. Una buona tenuta all’acqua garantisce che l’interno dell’edificio resti asciutto, evitando danni strutturali e preservando il comfort degli abitanti.

Norma UNI EN 12210: resistenza al carico del vento

La resistenza al carico del vento è un parametro fondamentale per i serramenti installati in zone esposte a forti raffiche o correnti d’aria. La norma UNI EN 12210 stabilisce i criteri per valutare la capacità di una finestra o di una porta di resistere alle pressioni esercitate dal vento senza deformarsi o danneggiarsi.

Il serramento viene testato per verificare che mantenga la sua integrità strutturale e le sue prestazioni anche in condizioni di vento estremo. La resistenza al carico del vento è classificata in cinque classi, con la classe 5 che rappresenta la massima resistenza. Serramenti che rispettano questa normativa sono particolarmente indicati per edifici situati in zone montane, costiere o soggette a venti intensi, dove la sicurezza e la durabilità del serramento sono essenziali.

Marcatura CE: conformità ai requisiti europei

La marcatura CE è un requisito obbligatorio per tutti i serramenti commercializzati nell’Unione Europea e rappresenta la conformità del prodotto alle direttive europee in materia di sicurezza, salute e protezione ambientale. La presenza del marchio CE indica che il serramento ha superato test rigorosi relativi a parametri come la resistenza meccanica, l’isolamento termico e acustico, la permeabilità all’aria e la tenuta all’acqua.

Senza la marcatura CE, i serramenti non possono essere legalmente commercializzati nel mercato europeo. Questa certificazione offre ai consumatori una garanzia di qualità e sicurezza, assicurando che il prodotto rispetti gli standard minimi di prestazione stabiliti dalle normative europee.